In questo approfondimento parleremo in particolare delle coperture industriali per complessi prefabbricati e capannoni produttivi. La copertura di questi complessi industriali deve essere realizzata secondo specifici criteri per evitare spreco di energia, cedimenti, infiltrazioni e situazioni che possono mettere in pericolo la sicurezza delle persone all’interno.
Con CM Costruzioni scopriremo quali fattori tenere in considerazione nella scelta dei materiali per coperture industriali e quali sono le diverse tipologie.
Non esiste una copertura che sia migliore di un’altra: molto dipende dalla forma e dalle caratteristiche del capannone industriale. Esistono infatti complessi industriali con tetto piano, curvo, a una o più falde, con struttura portante in metallo, legno, alluminio o calcestruzzo.
Oltre a questi fattori i nostri costruttori edili quando si trovano difronte a una struttura industriale per la realizzazione o manutenzione della copertura, valutano attentamente anche altri elementi:
Una volta prese in rassegna queste caratteristiche e le esigenze del cliente, consigliamo le migliori tipologie di coperture per complessi industriali. In particolare, tra le migliori figurano:
In alcune particolari situazioni si possono prendere in considerazione anche le tegole in laterizio: queste sono ideali per quei complessi industriali in cui la falda del tetto ha una pendenza minima del 30% in modo da garantire all’acqua piovana di defluire senza provocare allagamenti all’interno.
A parte per i pannelli sandwich che comprendono già un sistema di isolamento termico integrato, per le altre tipologie di coperture è possibile prevedere un sistema di coibentazione per garantire isolamento sia termico che acustico.
Utilizziamo la lana di vetro e la lana di roccia che viene posizionata tra due strati per attenuare i rumori e isolare dal calore esterno. E proprio i fattori “calore” e “alte temperature” sono predominanti in un capannone industriale.
In manto esterno in estate è esporto in maniera diretta al calore del sole e può raggiungere alte temperature che provocano dilatazioni del materiale riscaldamento dell’ambiente di lavoro interno. Per ovviare a questo problema è possibile applicare vernici antisolari così da salvaguardare la copertura.