Per ridefinire gli spazi interni di casa non devi più pensare a costosi e lunghi lavori di muratura: il cartongesso offre oggi molte soluzioni progettuali, tanto che è diventato il materiale più utilizzato nell’edilizia leggera da interni.
Nei nostri approfondimenti abbiamo spesso parlato dei vantaggi del cartongesso e di come con queste lastre è possibile creare soluzioni su misura. Oggi invece vogliamo parlarti di quanto la posa in opera eseguita dagli esperti di CM Costruzioni sia semplice, rapida e soprattutto realizzata a secco, senza bisogno di utilizzare mattoni e cemento.
Posare il cartongesso è un’operazione semplice ma che richiede attenzione e precisione; noi di CM Costruzioni maneggiamo il cartongesso da innumerevoli anni e possiamo dire che questo materiale non ha più segreti per i nostri operai.
Negli anni abbiamo lavorato a numerosi progetti che vedevano il cartongesso come protagonista per la realizzazione di controsoffitti, pareti divisorie, cabine armadio, librerie e soluzioni su misura, con ottimi risultati dal punto di vista funzionale ed estetico.
Questo materiale infatti è estremamente versatile e dà la possibilità di creare soluzioni davvero personalizzate, anche di design: basta sagomare i pannelli – costituiti da una lastra di gesso rivestita da uno speciale cartone – per dargli la forma desiderata.
Ma veniamo al dunque: posare il cartongesso è davvero così rapido e semplice? Se eseguito da professionisti come quelli di CM Costruzioni sì!
La posa necessita di pochi elementi principali: i pannelli di cartongesso, la struttura in metallo, viti e tasselli per il fissaggio e l’isolante da posizionare all’interno. Il tutto avviene a secco, senza l’utilizzo di malte o cemento.
La posa è davvero rapida e questo si traduce per te in minori costi di manodopera. Viene posata la struttura in metallo alla quale vengono fissate le lastre: per garantire un isolamento termico e acustico eccellente si inserisce nell’intercapedine tra pannelli e muro o tra pannelli e pannelli un materiale fibroso isolante, come la lana di vetro.
Una volta realizzata l’opera a secco non resta che coprire tutti i giunti per avere una parete omogenea: la fase della stuccatura è fondamentale per livellare eventuali dislivelli e ottenere un’opera in cartongesso perfettamente omogenea.
A questo punto puoi personalizzare la tua parete con una mano di pittura. Il cartongesso si presta infatti anche ad essere dipinto con idropitture, previa stesura di un fondo fissativo oppure con una pittura murale specifica per cartongesso.