La notizia ufficiale è arrivata: il bonus mobili 2021 è stato prorogato per altri tre anni e si potrà quindi usufruirne fino al 2024.
La detrazione acquisto mobili ed elettrodomestici è stato però ridimensionato. Se fino al 31 dicembre 2021 il bonus copriva le spese fino a 16.000 euro, con la proroga il tetto massimo ammonterà a 5.000 euro.
Vediamo quindi cosa prevede la nuova proroga, come accedere al bonus e quali detrazioni sono previste.
Secondo quanto contenuto nella bozza della Legge Bilancio, il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici coprirà le spese fino a 5.000 euro effettuate dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024.
La detrazione prevista è del 50% ma attenzione perché gli elettrodomestici e mobili acquistati devono essere destinati a un immobile già oggetto di ristrutturazione.
L’aggiornamento del bonus fornisce ulteriori specifiche circa le classi energetiche degli elettrodomestici rimborsabili:
Per quanto riguarda i mobili ed elementi d’arredo, rientrano nel bonus:
Un dettaglio fondamentale da tenere in considerazione è che per fruire dell’agevolazione è necessario che la data di inizio dei lavori di ristrutturazione dell’immobile sia precedente a quella di acquisto dei mobili.
Tuttavia, l’agevolazione può essere ottenuta più volte. Se state ristrutturando più di un immobile potrete godere del bonus mobili ed elettrodomestici per ogni unità immobiliare.
Anche la modalità di pagamento va tenuta in considerazione. La detrazione mobili è accessibile solo per gli acquisti effettuati con bonifico oppure con carta di credito o debito.
Con la proroga del bonus mobili 2021 hai ancora tre anni per poter usufruire dell’agevolazione. Gli architetti e gli ingeneri di C.M Costruzioni sono a tua disposizione per tutte le informazioni relative agli sgravi fiscali e ristrutturazioni. Contattaci qui!