Avere una casa ben isolata a livello termico evita sprechi di energia, eccessiva presenza di umidità e garantisce una temperatura ideale per il mantenimento del comfort all’interno dell’abitazione.
Le soluzioni di coibentazione e cappotto termico consentono infatti di ottenere un grande risparmio energetico ed economico, migliorando l’efficienza del riscaldamento ed evitando di creare zone fredde all’interno della casa.
Per conoscere i vantaggi dei rivestimenti utilizzati per migliorare l’isolamento termico, seguite gli specialisti di C.M. Costruzioni in questo approfondimento e scoprite quali sono i migliori materiali utilizzati per i diversi interventi.
Rivestimenti efficaci per l’isolamento termico
Per coibentare la tua casa non esiste una soluzione univoca; infatti, la scelta dell’intervento più efficace è influenzata da diversi fattori, tra cui quelli ambientali, normativi ed economici.
In linea generale possiamo fare affidamento a soluzioni di:
- Isolamento delle pareti con cappotto termico. Una delle soluzioni più diffuse in Europa per coibentare gli edifici e le abitazioni, prevede l’applicazione di pannelli isolanti esterni che aiutano a ridurre i ponti termici;
- Isolamento delle pareti con insufflaggio che prevede l’inserimento all’interno dell’intercapedine del materiale isolante;
- Isolamento del sottotetto che prevede l’inserimento di materiale isolante nella zona del sottotetto.
Vantaggi della coibentazione e dell’isolamento termico
Alcune aree interne, come le finestre, le pareti o l’area del sottotetto sono più soggette alla dispersione del calore. Durante la costruzione o la manutenzione dell’edificio è bene valutare la necessità di aumentare l’isolamento termico all’interno della nostra casa nelle diverse aree.
I vantaggi derivati da una coibentazione infatti possono essere molti:
- Riduzione della dispersione di calore;
- Maggiore comfort abitativo;
- Diminuzione dei costi per il riscaldamento di almeno il 30%;
- Aumento del valore economico della tua casa;
- Possibilità di accedere ai bonus di detrazione fiscale previsti per la riqualificazione energetica o ristrutturazione.
Quali sono i migliori materiali
I materiali più utilizzati ed efficienti per effettuare un intervento di coibentazione sono:
- Polietilene espanso, polistirolo espanso, polistirene espanso, prodotti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo che offrono una buona resistenza all’acqua e all’umidità;
- Fibra di legno o sughero, prodotto ecosostenibile per eccellenza offre vantaggi sia a livello di isolamento termico, sia di resistenza e durabilità nel tempo;
- Lana di vetro, ignifuga, durevole e composta da vetri riciclati;
- Lana di roccia, materiale naturale composto da un mix di minerali e materiali ignifughi che possiede ottime proprietà isolanti e termiche.
Devi ristrutturare la tua abitazione e vorresti migliorare la classe energetica della tua casa? Scegli le soluzioni di isolamento termico e affidati ai professionisti di C.M Costruzioni che, grazie all’esperienza pluriennale nella realizzazione e progettazione degli stabili, troveranno la miglior soluzione per mantenere alto il livello di comfort della tua casa. Puoi contattarci cliccando qui!