• Ristrutturazioni e Costruzioni, Civili e Industriali
  • +393403664163
  • c.m.costruzioni@outlook.it
    logologo-stickylogologo
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • COSTRUZIONI EDILI
      • RISTRUTTURAZIONI ESTERNE
      • RISTRUTTURAZIONE INTERNI
      • MANUTENZIONE
      • OPERE IN CARTONGESSO
      • TINTEGGIATURE E VERNICIATURE
    • NEWS
    • PROGETTI
    • CONTATTI
    isolamento-termico
    I migliori materiali isolanti per i tetti: i nostri consigli
    30 Giugno 2021
    facciate-esterne
    Il mantenimento delle facciate esterne, la migliore modalità
    14 Luglio 2021
    Published by Cmcostruzioni at 7 Luglio 2021
    Categories
    • Senza categoria
    Tags
    sismabonus-edifici

    Con il termine Sismabonus si intendono tutti quei lavori atti a intervenire sull’adeguamento antisismico di un edificio.

    L’adeguamento sismico di un edificio è quindi ottenibile portando l’edificio esistente allo stesso livello di sicurezza richiesto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.

    Esistono due grandi macro categorie per quanto riguarda i lavori di adeguamento sismico che sono:

    • I lavori che hanno l’intento di incrementare la resistenza dell’edificio, come la realizzazione di setti in cemento armato, controventi in acciaio, incamiciature a pilastri o pareti, placcature e fasciature in materiali fibrorinforzati;
    • Lavori volti a ridurre la domanda, ovvero l’impatto del sisma sulle strutture dell’edificio, come controventi dissipativi o sistemi di isolamento sismico applicati alla base dell’edificio.

    La seconda macro categoria non è ancora obbligatoria nella gran parte dei casi, ma lo è se necessitiamo di:
         • sopraelevazione
         • ampliamento mediante opere strutturalmente connesse
         • variazioni strutturali di classe o destinazione d’uso.

    In cosa consiste il Sismabonus?

    Solo dopo i catastrofici terremoti che hanno colpito l’Italia nel 2016, gli incentivi per l’adeguamento sismico hanno subito notevoli modifiche.

    In quegli anni le agevolazioni fiscali previste per il sismabonus erano principalmente due:

    • La detrazione 50% applicabile in tutta Italia;
    • La detrazione 65% applicabile solo in zona sismica 1 o 2.

    Dal primo gennaio 2017 gli incentivi sono poi variati dal 50% all’85%, in base al miglioramento raggiunto dagli edifici con gli interventi di adeguamento.

    Se siete quindi interessati all’adeguamento antisismico della vostra abitazione o della vostra azienda, non esitate a contattarci cliccando qui!

    Share
    0
    Cmcostruzioni
    Cmcostruzioni

    Related posts

    posa pavimento
    29 Dicembre 2021

    Posa pavimento e piastrelle, il nostro servizio professionale


    Read more
    rifacimento terrazzo
    22 Dicembre 2021

    Rifacimento terrazzo, i migliori materiali


    Read more
    ristrutturazione esterno casa
    15 Dicembre 2021

    Ristrutturazione esterno casa, i nostri servizi


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    CM Costruzioni
    • Home

    • Chi siamo

    • Servizi

    • Progetti

    • News

    • Contatti

    Progetta


      Costruzione Edile

      Ristrutturazione d'Esterni

      Ristrutturazione d'Interni

      Manutenzione

      Opere in Cartongesso

      Verniciatura e Tinteggiatura

    Contatti


    CM COSTRUZIONI - Tutti i diritti riservati | Developed by Redwebfactory
    Via Carso 7, 20026 Novate Milanese MI - Italia | Cell. +39 340 3664 163 | Mail c.m.costruzioni@outlook.it | P.I. 10130810962 | Numero REA | MB - 2507863
        Cookie Policy -  Privacy Policy