Per un corretto e preciso lavoro di isolamento quindi, e la relativa scelta del materiale più adatto alle circostanze, consigliamo sempre di rivolgervi ad aziende esperte del settore e che possano quindi valutare la tipologia di intervento da attuare.
È possibile però trovare delle caratteristiche che sono fondamentali per un buon materiale isolante.
Scegliendo materiali sintetici per la realizzazione dell’isolamento è importante sapere che sono quelli con il costo minore in quanto molto diffusi. Sono inoltre resistenti all’acqua e all’umidità, sono di facile posatura e garantiscono un ottimo isolamento termico. Hanno una durata media che può variare dai 30 ai 50 anni, ma eseguendo un corretto trattamento protettivo possono degradarsi più lentamente e quindi durare più a lungo. Potrebbero però causare problematiche in caso di incendio se non sottoposti a un adeguato trattamento ignifugo. Inoltre, se si opta per un materiale isolante espanso è bene che i locali vengano adeguatamente arieggiati dopo l’applicazione per far volatilizzare le sostanze potenzialmente dannose.
Se trattati nel modo corretto i pannelli isolanti con materiali sintetici possono avere una durata nel tempo molto maggiore rispetto a quelli costruiti con materiali sintetici. Oltre ad avere un ottimo livello di isolamento termico, questi materiali sono resistenti alle muffe, biodegradabili, ignifughi e resistenti alle muffe.
I pannelli isolanti creati con questi materiali, vengono venduti in lastre o pannelli e sono poco più costosi dei loro competitor. Richiedono però maggiore attenzione durante la posa in quanto formati da materiali che potrebbero essere nocivi a contatto diretto con la pelle o respirandoli-.
Se quindi interessati al rifacimento del cappotto termico esterno con i migliori materiali, o semplicemente per maggiori informazioni, non esitate a contattarci cliccando qui!