La ristrutturazione degli interni è un’opera che richiede un attento sopralluogo dell’ambiente e idee precise rispetto all’idea e al budget.
Nei seguenti paragrafi, vediamo alcune delle opzioni più adatte alle rispettive aree e vi daremo qualche dritta sui materiali migliori per la ristrutturazione interni.
Il salotto e la cucina sono i luoghi dove passiamo più tempo in assoluto durante la giornata. Dallo svago al relax, dalla postazione da lavoro in remoto a luogo di ritrovo, questi ambienti sono in grado di accogliere i nostri ospiti per una cena o un aperitivo, diventando così il biglietto da visita della casa.
Proprio per questa ragione, è necessario prestare molta attenzione nella scelta dei materiali e degli arredi da utilizzare. Una soluzione classica e durevole per la pavimentazione del salotto è la posa in opera del parquet. Per godere di un ambiente confortevole e aumentare la resa economica della casa è possibile optare per un rivestimento in legno, selezionandone la tipologia in base alle dimensioni e alle esigenze.
In alternativa è possibile scegliere un gres porcellanato: la sua capacità di resistere alle abrasioni del tempo e la sua completa impermeabilità, lo rende perfetto sia per gli ambienti interni sia per gli esterni.
Per quanto riguarda il mobilio della cucina, la scelta dei materiali è a dir poco vasta, ma possiamo fornire alcuni consigli e suggerimenti. Tra le soluzioni più apprezzate per il piano cucina, sia a livello di qualità, sia di prezzo, troviamo il laminato stratificato o HPL: grazie alla sua versatilità viene utilizzato indistintamente nel contesto domestico e nelle attività di ristorazione. La sua peculiarità è la presenza di numerose finiture che riproducono facilmente legno, marmo e pietra, ad un prezzo vantaggioso.
Avere un bagno esteticamente curato e funzionale è sinonimo di igiene e pulizia. Se necessiti di ristrutturare il bagno o non sopporti più il colore delle tue piastrelle, puoi scegliere tra diverse opzioni per rimodernare.
Per quanto riguarda i pavimenti è consigliabile utilizzare piastrelle senza fughe, quindi scegliere delle piastrelle rettificate, che richiedono una scarsa manutenzione e si lavano facilmente.
Il microcemento è un’opzione sicuramente un po’ più cara a livello di prezzo, ma caratterizzata da una maggiore durabilità e una resa naturale. Inoltre, è utilizzabile anche per il rivestimento delle pareti e superfici verticali.
Vorresti ristrutturare i tuoi interni o richiedere maggiori informazioni sui materiali e sui costi? Contattaci, cliccando qui.