L’insufflaggio è un sistema di isolamento termico che consiste nel riempimento dei muri dotati di intercapedine, detti anche muri a cassa vuota.
La finalità con il quale si realizzavano questi spazi vuoti presenti tra le mura perimetrali, è di coibentare termicamente questi spazi sfruttando un elemento come l’aria, in grado di mantenere la temperatura dell’ambiente costante per più tempo.
Questo intervento viene appunto chiamato insufflaggio, in quanto l’operazione consiste proprio nel riempire i vuoti della mura perimetrali esterne, con l’insufflo, cioè l’inserimento dell’isolante all’interno dell’intercapedine, permettendo così la creazione di una protezione termica.
Con il fine di eliminare le dispersioni termiche e incrementare il risparmio energetico, lo scopo dell’insufflaggio delle intercapedini, è quello di riempire il vuoto con prodotti isolanti ad alta efficienza termica.
Per far fronte alle eccessive perdite di energia che si traducono in consumi elevati e sprechi, è possibile effettuare l’insufflaggio delle pareti perimetrali esterne o interne mediante la coibentazione superfici della casa.
Può essere inoltre applicato indistintamente sia all’interno di una casa, che all’esterno di un appartamento in base alle esigenze di chi ci vive e dei lavori paralleli che devono essere effettuati.
Si può decidere d’accordo con l’impresa che svolgerà i lavori di effettuare insufflaggio internamente se la casa dovrà essere ritinteggiata o imbiancata, nel caso invece di una ritinteggiatura esterna, viene consigliato di installare i materiali isolanti, appunto all’esterno della casa.
Consigliamo sempre di far riferimento a imprese specializzate nella realizzazione di lavori di coibentazione come l’insufflaggio, in grado di svolgere i lavori necessari garantendo un risultato ottimale e breve tempo di esecuzione.
Se siete quindi interessati alla realizzazione di questa lavorazione per la vostra casa, o semplicemente per maggiori informazioni, non esitate a contattarci cliccando qui!