• Ristrutturazioni e Costruzioni, Civili e Industriali
  • +393403664163
  • c.m.costruzioni@outlook.it
    logologo-stickylogologo
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • COSTRUZIONI EDILI
      • RISTRUTTURAZIONI ESTERNE
      • RISTRUTTURAZIONE INTERNI
      • MANUTENZIONE
      • OPERE IN CARTONGESSO
      • TINTEGGIATURE E VERNICIATURE
    • NEWS
    • PROGETTI
    • CONTATTI
    cappotto-termico
    L’ Ecobonus 110% per la sostituzione del cappotto termico
    28 Aprile 2021
    Insufflaggio
    Cappotto termico per intercapedine o insufflaggio, tutto ciò che c’è da sapere
    12 Maggio 2021
    Published by Cmcostruzioni at 5 Maggio 2021
    Categories
    • Senza categoria
    Tags
    capotto-termico-esterno

    Con lo scopo di creare isolamento termico di una parete verticale o di un solaio, il cappotto termico esterno viene realizzato collocando uno strato coibente.

    Propriamente detto cappotto termico esterno, l’intonacatura esterna di un immobile è l’accezione più basica e normalmente utilizzata anche in economia.

    Un cappotto termico esterno è nella maggior parte della volte cosi stratificato:

    • Parete massiva;
    • Collante;
    • Pannello coibente;
    • Rasante (primo strato);
    • Rete d’armatura in fibra di vetro;
    • Rasante (secondo strato);
    • Finitura esterna.

    Oltre all’utilizzo del collante per la veicolazione del pannello coibente, possono essere utilizzati anche gli appositi tasselli. Nel caso di una parete in legno, e non in muratura, si utilizzano esclusivamente i tasselli e non il collante.

    La densità del pannello coibente dev’essere sufficiente ad assicurare quanto meno la stabilità meccanica e dimensionale.

    Indicativamente:

    • Non meno di 60-70kg/mc per una lana di roccia con finitura ventilata;
    • Non meno di 100 kg/mc per finitura di intonaco;
    • Se si tratta di fibra di legno, valgono valori superiori: mediamente 100-150 kg/mc;
    • Quanto ai materiali sintetici, essi sono generalmente compresi tra 15 e 35 kg/mc;

    L’intonacatura

    Con uno spessore di media compreso tra i 5–6 e 8-9 mm a seconda del materiale utilizzato, l’intonaco esterno è formato da una doppia rasatura e uno strato di finitura,

    Solitamente la prima rasatura è pari a 2/3 dello spessore dell’intonaco finito. Con la seconda rasatura e la finitura, il lavoro è da considerarsi terminato, è necessario solo scegliere il colore della tinteggiatura che più si preferisce tenendo però in conto che alcuni colori possono essere maggiormente assorbiti dai raggi solari rispetto ad altri.

    Queste sono le informazioni che possono tornarvi utili per il rifacimento del cappotto termico esterno. In caso di altri dubbi o di domande vi invitiamo a contattarci cliccando qui!

    Share
    0
    Cmcostruzioni
    Cmcostruzioni

    Related posts

    posa pavimento
    29 Dicembre 2021

    Posa pavimento e piastrelle, il nostro servizio professionale


    Read more
    rifacimento terrazzo
    22 Dicembre 2021

    Rifacimento terrazzo, i migliori materiali


    Read more
    ristrutturazione esterno casa
    15 Dicembre 2021

    Ristrutturazione esterno casa, i nostri servizi


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    CM Costruzioni
    • Home

    • Chi siamo

    • Servizi

    • Progetti

    • News

    • Contatti

    Progetta


      Costruzione Edile

      Ristrutturazione d'Esterni

      Ristrutturazione d'Interni

      Manutenzione

      Opere in Cartongesso

      Verniciatura e Tinteggiatura

    Contatti


    CM COSTRUZIONI - Tutti i diritti riservati | Developed by Redwebfactory
    Via Carso 7, 20026 Novate Milanese MI - Italia | Cell. +39 340 3664 163 | Mail c.m.costruzioni@outlook.it | P.I. 10130810962 | Numero REA | MB - 2507863
        Cookie Policy -  Privacy Policy