Oltre agli interventi di adeguamento antisismico, il Decreto Rilancio ha indetto delle possibili detrazioni fiscali per gli interventi di miglioramento energetico. Per usufruire delle detrazioni con aliquota al 110 % è possibile scegliere tra lavori suddivisi in due categorie : gli interventi “trainanti” e gli interventi “trainati”. L’intervento trainante dà a sua volta diritto ad ottenere il Superbonus anche per quanto riguarda un intervento trainato.
Per usufruire del Superbonus è necessario effettuare i lavori nel periodo che intercorre dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 e verrà ripartito in cinque rate annuali di pari importo.
é possibile ottenere il Superbonus, sfruttando una delle seguenti tre opzioni:
La pesa massima ammissibile per i lavori è calcolata rispettando i massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento. Per quanto riguarda le spese ammissibili, invece, per gli interventi di coibentazione degli edifici, la lista è riportata nel D.M. 4 agosto 2020 del Ministero dello sviluppo economico (“Requisiti tecnici”).
Si tratta delle spese relative a:
– fornitura e posa in opera di materiale coibente e materiali ordinari funzionali alla realizzazione dell’intervento;
– fornitura e messa in opera di materiali ordinari, anche necessari alla realizzazione di ulteriori strutture murarie a ridosso di quelle preesistenti, per il miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti;
– demolizione e ricostruzione dell’elemento costruttivo;
Se siete quindi interessati al rifacimento del cappotto termico della vostra abitazione, o semplicemente per maggiori informazioni, non esitate a contattarci cliccando qui!