La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato le detrazioni fiscali introdotte nel 2020 dal Decreto Rilancio per tutti coloro che hanno deciso di ristrutturare la propria casa sfruttando l’Ecobonus 50%.
Ogni contribuente può usufruire le agevolazioni fiscali di questo bonus sugli interventi di messa in sicurezza antisismica e la riqualificazione energetica, ma esclusivamente per edifici, case già esistenti.
é possibile inoltre usufruire delle detrazioni dell’Ecobonus 50%, dal 1°luglio 2020 al 30 giugno 2022.
I soggetti beneficiari che essi siano persone fisiche, condomini o enti del settore terziario hanno la possibilità di:
Il soggetto che effettua il pagamento è l’unico che può richiedere la detrazione IRPEF 50% legata all’Ecobonus che deve effettuarlo tramite bonifico o finanziamento.
Colui possessore o acquirente, può usufruire per intero delle agevolazioni a patto che sia colui che sostiene la spesa e che sia colui al quale sono intestate le fatture. Se sono più persone a sostenere le spese, è necessario indicare i nomi, i cognomi e i codici fiscali di tutte le persone interessate alla detrazione fiscale.
In caso di lavori su condomini o su parti comuni, bisogna indicare dati come codice fiscale dell’amministratore di condominio che effettuerà i pagamenti.
Il contribuente invece dell’utilizzo diretto della detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi ha la possibilità di scegliere un’opzione diversa tra le seguenti:
Se desiderate quindi ristrutturare il vostro appartamento o la vostra azienda sfruttando l’ecobonus 50% non esitate a contattarci cliccando qui!