L’utilizzo di materiali accostati tra di loro e spesso differenti per natura di produzione e comportamento nelle costruzioni, le differenti sensibilità alla deformazione e all’esposizione agli agenti atmosferici e dalle azioni delle escursioni termiche, e i possibili eventi accidentali, sono tutti elementi da considerare quando si decide di restaurare un immobile o un appartamento.
é bene, però, prima di iniziare i lavori, capire cosa ha determinato gli eventi degenerativi attraverso una identificazione preliminare. Tutto ciò è necessario anche per il conseguimento dei parametri di affinità e compatibilità senza i quali non è possibile iniziare i lavori di ristrutturazione.
Sia per quanto riguarda gli edifici civili sia per quelli storici, nell’effettuare il recupero o la ristrutturazione bisogna rispettare alcune peculiarità formali ed estetiche delle tradizioni originali. Per assicurarsi il conseguimento degli obiettivi di recupero è però fondamentale rispettare alcune tecniche e metodologie di restauro, attraverso l’utilizzo di materiali completamente compatibili sia con le condizioni di partenza dell’immobile, che con i materiali originariamente utilizzati dai costruttori.
Se siete quindi interessati alla ristrutturazione del vostro edificio civile, o semplicemente per maggiori informazioni non esitate a contattarci cliccando qui!