Gli interventi di isolamento termico, la sostituzione dei serramenti e degli impianti di climatizzazione, sono stati introdotti nel Superbonus indetto del Decreto Rilancio. Per accedervi però è necessario che i lavori siano effettuati da professionisti del settore proprio come C.M. Costruzioni, azienda in grado si seguire tutte le pratiche necessarie.
Per poter accedere e usufruire del Superbonus e delle sue detrazioni al 110%, è necessario che i lavori riguardino una singola unità abitativa o un condominio, è essenziale però che sia un edificio già esistente infatti non è possibile usufruire delle agevolazioni su lavori effettuati su una nuova costruzione. Questi quindi, ilavori con i quali è possibile accedere al Superbonus 110%.
I lavori effettuati per la coibentazione del tetto rientrano appunto tra quelli per i quali usufruire del Superbonus; ci sono però da rispettare le spese massime che sono:
Gli interventi detti “trainanti”, quindi, rientrano in quella categoria di lavori per i quali spetta il Superbponus110. è necessario però prestare attenzione alla data di esecuzione dei lavori, infatti, è possibile usufruire del 110% solo se effettuati nell’intervallo di tempo che va dalla data di inizio lavori a quella di termine degli interventi così detti trainanti. In particolare, è possibile usufruire del superbonus per:
Per ottenere la detrazione del 110%, è necessario che i lavori riescano a migliorare di almeno 2 classi energetiche gli impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo appena installati. Il passaggio di classe va dimostrato con l’A.P.E.,
l’attestato di prestazione energetica, rilasciato esclusivamente da un professionista riconosciuto e abilitato come ad esempio quelli di C.M. Costruzioni.
Per ottenere il superbonus è necessario inoltre:
Se siete quindi interessati a usufruire del Superbonus 110% vi consigliamo di affidarvi a professionisti del settore come C.M. Costruzioni, cliccando qui!