È dagli anni Novanta che i rivestimenti in resina sono utilizzati nella realizzazione di pavimenti industriali e commerciali, pavimenti degli ospedali o delle strutture sportive. È un materiale molto resistente alle sollecitazioni meccaniche e agli urti e garantisce in oltre un elevato livello di igiene e facilità di pulizia.
Negli ultimi anni però si è avuta la tendenza, grazie al largo utilizzo delle resine anche per oggetti di design, di utilizzare rivestimenti in resina anche per la realizzazione di pavimenti domestici, sfruttando le infinite possibilità di personalizzazione.
Uno dei primi vantaggi di un rivestimento in questo materiale, è sicuramente dato dalla sua conformazione, in quanto privo di fughe o fessure:
Questo rende un rivestimento in resina estremamente igienico, adatto alla pavimentazione di ambienti che richiedono un certo livello di sterilità come gli ospedali, ma anche la cameretta dei bambini.
Il secondo vantaggio da tenere in considerazione è l’impermeabilità di un rivestimento in resina. Non assorbe liquidi, per cui diventa una pavimentazione perfetta per cucine o bagni. Oltre ai liquidi, i rivestimenti in resina sono resistenti alle sostanze chimiche, siano esse prodotti per la pulizia o utilizzati in industrie o in laboratori.
Un rivestimento in resina è inoltre ignifugo, per questo viene utilizzato in locali caldaie o dove vengono riposti carburanti. Insomma, la resina può avere molteplici utilizzi in diversi ambiti e per differenti funzionalità.
Se siete quindi, alla ricerca di un rivestimento in resina per la vostra abitazione o per la vostra attività, potete contattarci cliccando qui!