L’isolamento acustico è un intervento che si pone l’obiettivo di ridurre ogni eventuale trasmissione di rumore da un ambiente esterno a uno interno, così da evitarne una propagazione.
Si agisce al fine di evitare possibili rifrazioni sonore ad opera delle pareti degli ambienti che desideriamo isolare, con tutte le conseguenze del caso quali riverberi ed eco.
Un’azione mirata prevede uno studio approfondito delle caratteristiche dell’immobile per individuare gli elementi di problematicità. Esistono, infatti, dei punti in cui la dispersione sonora è di lunga maggiore e sono quelli che rappresentano il punto fondamentale da dove iniziare i lavori di isolamento acustico.
Una delle tante problematiche a cui i sistemi fonoassorbenti rispondono è quella dei rumori di calpestio.
Si tratta di tutti quei rumori che sono generati da urti che colpiscono direttamente la struttura dell’immobile e che presentano una propagazione sonora molto più rapida dei rumori aerei esterni.
Un esempio su tutti sono lo spostamento dei mobili in un appartamento, piuttosto che il rumore dei passi.
Le soluzioni possono essere di diverso tipo, come ad esempio l’installazione di materiali fonoassorbenti che blocchino le vibrazioni o l’utilizzo di controsoffitti appositamente isolati.
Molto spesso l’isolamento da altri rumori, come quelli di tipo aereo esterno, obbliga a intervenire sulle pareti.
Fra le soluzioni più utilizzate vi è la creazione di apposite contropareti di materiali isolanti: pannelli speciali appositamente realizzati per l’isolamento acustico solitamente realizzati a sandwich fra materiale fonoassorbente e cartongesso.
Esistono diverse tipologie di materiali che possono essere utilizzate per l’isolamento acustico. Possiamo utilizzare materiali di tipo naturale o materiali sintetici, in base alle diverse caratteristiche dei locali da isolare.
Fra i materiali migliori uno dei più famosi è la lana di roccia. Un materiale in grado di ostacolare la propagazione delle onde sonore grazie alla riduzione di trasmissione dell’energia cinetica. È un materiale anti-impatto che permette di ridurre efficacemente la rifrazione delle onde sonore.
Per quanto riguarda i materiali sintetici, il polistirene è utilizzato con grande efficacia. Si tratta di una soluzione più economica rispetto alla lana di roccia, adeguata per risolvere problemi a basso impatto.
L’utilizzo di apposite schiume permette infatti una versatilità di applicazione maggiore rispetto ai tradizionali sistemi di isolamento.
Se ti interessa saperne di più e desideri realizzare un progetto di isolamento acustico per il tuo immobile, contattaci!