L’isolamento termico rappresenta un aspetto fondamentale da considerare quando si ristruttura un immobile. Realizzare un cappotto o coibentare infissi e tetti rappresentano solo alcuni aspetti dei lavori che si intraprendono per migliorare l’isolamento termico di una abitazione.
Questo genere di interventi presenta innumerevoli vantaggi!
Si tratta di isolare termicamente la propria casa così da evitare spiacevoli inconvenienti nello sbalzo termico esistente fra ambiente esterno e ambiente interno. Si riducono così le possibilità legate a macchie di umido e muffa così come si ottimizzano i costi in bolletta per mantenere le nostre case calde di inverno e fresche d’estate. Grazie all’isolamento termico è possibile ridurre le emissioni dovute all’utilizzo di sistemi di riscaldamento a caldaia, è una scelta green con un occhio di riguardo all’ambiente!
I principali interventi riguardano la realizzazione di un cappotto isolante, esterno o interno e la coibentazione del tetto. Le aree su cui sviluppare l’intervento vengono decise grazie a diversi parametri. L’esposizione della casa gioca un ruolo fondamentale così come la tipologia di edificio e le sue caratteristiche in grado di permettere o meno la realizzazione di un cappotto esterno.
I migliori risultati di isolamento si ottengono agendo a livello delle pareti esterne dell’immobile ma qualora questo non fosse possibile è possibile realizzare sistemi in grado di raggiungere un ottimo livello di coibentazione dall’interno. I cappotti interni, grazie all’isolamento delle pareti delle stanze, permettono di agire sugli ambienti che risentono maggiormente delle alterazioni della temperatura.
La realizzazione di un sistema di coibentazione esterno o “cappotto”, prevede l’installazione di una serie di pannelli isolanti alle pareti esterne dell’immobile. Questi, realizzati di adeguati materiali resistenti alle intemperie, possono essere rifiniti come una comune parete di muratura. Si tratta, di fatto, di un intervento invisibile ma molto spesso limitato in contesti ove non è possibile agire sulle facciate condominiali per regolamento.
In questo ultimo caso è possibile agire coibentando le pareti interne dell’appartamento. Nello specifico, si applicano una serie di pannelli isolanti di polistirene dopo aver adeguatamente preparato le superfici murarie. Si tratta di un sistema meno efficiente rispetto alla realizzazione di un cappotto esterno ma che presenta comunque gli stessi vantaggi.
Se sei interessato a realizzare un cappotto per la tua abitazione o desideri ulteriori informazioni, contattaci!